Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky – Mostra a Verona fino al 5 Aprile 2020 Donna In piedi – Alberto Giacometti 1960 Quando ho scattato questa foto ho…

Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky – Mostra a Verona fino al 5 Aprile 2020 Donna In piedi – Alberto Giacometti 1960 Quando ho scattato questa foto ho…
Breve Report del Congresso Internazionale BION 2016 Selezione da alcuni interventi “Il linguaggio non verbale spesso traduce l’emozione più precisamente che le parole. Il linguaggio usato dalle mamme con…
Klimt – Le tre età della donna (particolare) “Uno dei punti psichici più doloranti è quello relativo all’abbandono. Da esso ci difendiamo come membri di una specie particolarmente fragile (basti…
L’importanza delle emozioni e delle relazioni nelle difficoltà scolastiche e nei disturbi specifici d’apprendimento. L’ incipit della poesia di Pablo Neruda apre l’incontro al fine di sottolineare l’importanza di un…
Per diventare uno psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico non è sufficiente frequentare l’Università o una Scuola di Specializzazione.
W.R. Bion sottolineava la differenza tra “proclamare di essere” e “diventare” precisando che il processo del diventare è continuo.
Se noi crediamo che stiamo sempre “diventando” un professionista, noi sappiamo anche che abbiamo bisogno di esaminare noi stessi e il nostro lavoro continuamente.
Gli strumenti che lo psicoterapeuta psicoanalitico ha a disposizione per procedere ad una sorta di “manutenzione” della propria mente sono vari (Maurizio Collovà):
analisi personale, lettura, supervisione, lavoro con i bambini e scrittura.