Autore: Carla Muschio Editore: Borla Anno: 2015 La cantina di Isabella è la storia di una bambina curiosa e coraggiosa. E una favola che i bambini possono leggere da soli, ma anche insieme ai…

Autore: Carla Muschio Editore: Borla Anno: 2015 La cantina di Isabella è la storia di una bambina curiosa e coraggiosa. E una favola che i bambini possono leggere da soli, ma anche insieme ai…
Autore: Annie Ernaux Editore: L’Orma Anno: 2014 Non sapevamo parlarci tra di noi senza brontolare. La gentilezza dei toni era riservata agli estranei. Un’abitudine talmente radicata che in presenza di qualcun altro, mio…
Autore: Benjamin H. Ogden Editore: CIS Editore Anno: 2015 Un tratto tutto particolare di Earl, come la sua impronta digitale, fu il suo indistinguibile desiderio avvertito da dodicenne o tredicenne o anche prima,…
Autore: Antonino Ferro Editore: Raffaello Cortina Editore Anno: 2017 Il difficile non è raggiungere qualcosa, è liberarsi dalla condizione in cui si è. Marguerite Duras (L’amante) In questo libro, fresco di stampa, troviamo…
Per diventare uno psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico non è sufficiente frequentare l’Università o una Scuola di Specializzazione.
W.R. Bion sottolineava la differenza tra “proclamare di essere” e “diventare” precisando che il processo del diventare è continuo.
Se noi crediamo che stiamo sempre “diventando” un professionista, noi sappiamo anche che abbiamo bisogno di esaminare noi stessi e il nostro lavoro continuamente.
Gli strumenti che lo psicoterapeuta psicoanalitico ha a disposizione per procedere ad una sorta di “manutenzione” della propria mente sono vari (Maurizio Collovà):
analisi personale, lettura, supervisione, lavoro con i bambini e scrittura.