Ciascuno ha il proprio tributo da pagare al dolore psichico, al lutto degli amori e delle illusioni e per ciascuno che non osa farsene carico, ci sarà qualcun altro che…

Ciascuno ha il proprio tributo da pagare al dolore psichico, al lutto degli amori e delle illusioni e per ciascuno che non osa farsene carico, ci sarà qualcun altro che…
Gioco di ruolo come esperienza di trasformazione narrativa del proprio mondo interno Nel corso dei suoi sogni, l’uomo si esercita per la vita che verrà. Friedrich Nietzsche Nel gioco di…
È giusto lasciar credere ai bambini che esiste Babbo Natale? Perderanno la fiducia nel papà o nella mamma quando scopriranno la verità? Come dire la verità affinché non rimangano troppo…
“Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento” C. Darwin È possibile vedere nei teatri italiani una interessante…
Per diventare uno psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico non è sufficiente frequentare l’Università o una Scuola di Specializzazione.
W.R. Bion sottolineava la differenza tra “proclamare di essere” e “diventare” precisando che il processo del diventare è continuo.
Se noi crediamo che stiamo sempre “diventando” un professionista, noi sappiamo anche che abbiamo bisogno di esaminare noi stessi e il nostro lavoro continuamente.
Gli strumenti che lo psicoterapeuta psicoanalitico ha a disposizione per procedere ad una sorta di “manutenzione” della propria mente sono vari (Maurizio Collovà):
analisi personale, lettura, supervisione, lavoro con i bambini e scrittura.