LA QUARANTENA E LA STELLA LULU’. E’ uscito il nuovo decreto COVID-19, mi ha colto di sorpresa: non posso più continuare le psicoterapie con i bambini. Con gli adulti posso…

LA QUARANTENA E LA STELLA LULU’. E’ uscito il nuovo decreto COVID-19, mi ha colto di sorpresa: non posso più continuare le psicoterapie con i bambini. Con gli adulti posso…
Gioco di ruolo come esperienza di trasformazione narrativa del proprio mondo interno Nel corso dei suoi sogni, l’uomo si esercita per la vita che verrà. Friedrich Nietzsche Nel gioco di…
25 Novembre 2017 ore 15.00 – 17.00 2 Dicembre 2017 ore 11.00 -12.30 Gocce di risate come calde luci natalizie. Laboratorio di Giochi di Ruolo 25 Novembre 2017 ore 15.00 – 17.00 Incontro…
21 Ottobre 2017 ore 9.30 – 13.00 28 Ottobre 2017 ore 9.30 -13.00 replica Disagi emotivi e difficoltà relazionali: come trasformarli con il gioco e la narrazione. E’ bene ricordare…
Per diventare uno psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico non è sufficiente frequentare l’Università o una Scuola di Specializzazione.
W.R. Bion sottolineava la differenza tra “proclamare di essere” e “diventare” precisando che il processo del diventare è continuo.
Se noi crediamo che stiamo sempre “diventando” un professionista, noi sappiamo anche che abbiamo bisogno di esaminare noi stessi e il nostro lavoro continuamente.
Gli strumenti che lo psicoterapeuta psicoanalitico ha a disposizione per procedere ad una sorta di “manutenzione” della propria mente sono vari (Maurizio Collovà):
analisi personale, lettura, supervisione, lavoro con i bambini e scrittura.