Miska Veronica Zanetti Psicologa Psicoterapeuta con studio a Modena
Miska Veronica Zanetti Psicologa Psicoterapeuta con studio a Modena
Psicoterapia Psicoanalitica
(Thomas H. Odgen)
Consulenza Genitoriale
(Donald W. Winnicott – pediatra e psicoanalista)
Psicoterapia Breve
Psicoterapia e Consulenza Psicologica Online
DICONO DI ME
SPAZIO GENITORI – Rossella Petrosillo
Attraverso gli incontri del gruppo di genitori ho potuto godere di un progressivo senso di sollievo alle mie numerose angosce dovute al mio ruolo di genitore. Grazie al potere della condivisione, ho potuto scoprire nuovi punti di vista e man mano che i momenti di incontro trascorrono, sento maturare dentro di me una maggiore consapevolezza […]
SPAZIO GENITORI – Ivan Fini
Quando mi è stato chiesto di scrivere una recensione sull’iniziativa “Spazio Genitori”, che frequento ormai da svariati anni, non avevo idea di come impostarla. Poi davanti al foglio bianco di Word ho incominciato a pensare alla vita…… e da qui sono partito. Mi sono chiesto quale è la definizione di “Vita” ed andando sul dizionario […]
SPAZIO GENITORI – Susanna Maestri
Mi è capitato che a volte qualcuno mi abbia chiesto a cosa mi serva il gruppo genitori. Non sono riuscita a spiegarlo meglio di così: Miska (la dott.ssa Zanetti) è, per me, come una lampadina. Mi aiuta a fare un po’ di luce dentro di me dove c’è molto buio. A poco a poco divento […]
SPAZIO GENITORI – Alessandra Rinaldi
Spazio genitori e’ una stanza non abitata, dalla forma irregolare; è un po’ fresca, all’arrivo, sicché qualcuno indugia, talvolta, a togliere il cappotto. La occupiamo, seduti in cerchio, una volta al mese , da dodici anni a questa parte: a conti fatti, mio figlio di 13 anni e mezzo ha 1 anno e mezzo più […]
SPAZIO GENITORI – Antonella Citriniti
Partecipare al ciclo di incontri per genitori intitolato “Verso l’adolescenza ” mi è stato molto d’aiuto per avere una maggiore consapevolezza di cosa potrebbe succedere in questo periodo molto delicato in cui sta entrando mia figlia e per provare ad attraversarlo al meglio insieme a lei. Gli incontri sono stati quattro ed in ognuno è […]
SPAZIO GENITORI – Andrea Ferrari
L’esperienza fatta ,e che continua nel gruppo , è sicuramente “emozionante;” ti svuota e ti riempie ogni volta e ogni volta trovi un pezzetto del puzzle che non è semmai quello vicino ma ne fa pur sempre parte . Ecco questa consapevolezza mi aiuta ad essere positivo e propositivo. Quando ciò avviene sono felice e […]
IL GIOCO CHE CURA – Stefania Seghetti
Ho partecipato con molto piacere all’incontro che per me è stato un momento di importante riflessione in un periodo particolare della mia vita di mamma di 3 figli. Capire di poter entrare in sintonia con loro attraverso il gioco, anche solo per conoscere meglio il loro mondo, ha aperto un cassetto del mio essere genitore […]
EMOZIONI ED APPRENDIMENTO – Maria Grazia Dallari
Gentilissima, posso dire solamente che è stato un incontro molto utile; l’esposizione del “meccanismo” biologico delle emozioni è stata chiara e funzionale alla comprensione di quanto queste rivestano un ruolo determinante nei processi di apprendimento. Personalmente ritengo che noi genitori, nel quotidiano, siamo chiamati a svolgere un compito impegnativo, che talvolta richiede – se non […]
METTIAMOCI IN GIOCO – Giovanni Serafini
Il mio feed-back per la giornata del gioco di ruolo è sicuramente positivo!Il gioco in sé mi è piaciuto molto, principalmente per le sue caratteristiche che lo contraddistinguono dai soliti, niente competizione, nessuno deve prevalere su altri, è il gruppo che insieme deve arrivare all’obiettivo oltre al fatto che l’uso totale e incondizionato della fantasia, […]
VERSO L’ADOLESCENZA – Rita Grasselli
Anche se non ho potuto partecipare all’ultimo incontro, sono stati incontri molto interessanti ed utili. Personalmente, ho seguito anche qualche consiglio che è emerso sia da Lei , che dalle esperienze e dal confronto con gli altri genitori. Quello che ho apprezzato maggiormente, è proprio stato il confronto con gli altri partecipanti. Rita Grasselli
METTIAMOCI IN GIOCO – Vittorio Brebbia
Ho accolto con curiosità l’invito a partecipare, insieme a mia figlia di 11 anni, al laboratorio di giochi di ruolo. Dopo un primo momento di difficoltà a calarmi nella “parte”, sono riuscito prima di tutto a divertirmi e ad appassionarmi al gioco e poi, cosa ancor più importante a portarmi a casa degli strumenti utili […]