Gli effetti del lockdown e il ritorno alla normalità I bambini e gli adolescenti sono tra le categorie che hanno maggiormente sofferto emotivamente durante il periodo di lockdown. Lo studio…

Gli effetti del lockdown e il ritorno alla normalità I bambini e gli adolescenti sono tra le categorie che hanno maggiormente sofferto emotivamente durante il periodo di lockdown. Lo studio…
La meraviglia è una caratteristica dell’infanzia e siccome accade spesso che con l’avanzare dell’età impariamo l’indifferenza e il distacco, riappropriarci dello stupore è un buon antidoto al trascorrere del tempo.…
La forza dell’elasticità della mente e nelle relazioni è spesso poco conosciuta e considerata, soprattutto nei momenti di difficoltà. Elasticità e flessibilità sono sinonimi della capacità di adattarsi a situazioni…
Per diventare uno psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico non è sufficiente frequentare l’Università o una Scuola di Specializzazione.
W.R. Bion sottolineava la differenza tra “proclamare di essere” e “diventare” precisando che il processo del diventare è continuo.
Se noi crediamo che stiamo sempre “diventando” un professionista, noi sappiamo anche che abbiamo bisogno di esaminare noi stessi e il nostro lavoro continuamente.
Gli strumenti che lo psicoterapeuta psicoanalitico ha a disposizione per procedere ad una sorta di “manutenzione” della propria mente sono vari (Maurizio Collovà):
analisi personale, lettura, supervisione, lavoro con i bambini e scrittura.