Ogni anno si discute se sia utile o meno assegnare i compiti per le vacanze, ma quest’anno il dibattito è ancora più acceso. Questo perché i programmi annuali della maggior…

Ogni anno si discute se sia utile o meno assegnare i compiti per le vacanze, ma quest’anno il dibattito è ancora più acceso. Questo perché i programmi annuali della maggior…
Storie di catastrofi e altre opportunità Una delle difficoltà maggiori della nostra specie è quella di riuscire a vivere le emozioni, a causa di una difettualità del nostro sviluppo mentale.…
L’importanza delle emozioni e delle relazioni nelle difficoltà scolastiche e nei disturbi specifici d’apprendimento. L’ incipit della poesia di Pablo Neruda apre l’incontro al fine di sottolineare l’importanza di un…
Per diventare uno psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico non è sufficiente frequentare l’Università o una Scuola di Specializzazione.
W.R. Bion sottolineava la differenza tra “proclamare di essere” e “diventare” precisando che il processo del diventare è continuo.
Se noi crediamo che stiamo sempre “diventando” un professionista, noi sappiamo anche che abbiamo bisogno di esaminare noi stessi e il nostro lavoro continuamente.
Gli strumenti che lo psicoterapeuta psicoanalitico ha a disposizione per procedere ad una sorta di “manutenzione” della propria mente sono vari (Maurizio Collovà):
analisi personale, lettura, supervisione, lavoro con i bambini e scrittura.