Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky – Mostra a Verona fino al 5 Aprile 2020 Donna In piedi – Alberto Giacometti 1960 Quando ho scattato questa foto ho…

Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky – Mostra a Verona fino al 5 Aprile 2020 Donna In piedi – Alberto Giacometti 1960 Quando ho scattato questa foto ho…
“Pensieri fluttuanti” Particolarmente interessanti le Trentasei vedute del monte Fuji, tutte presenti, in mostra che ritraggono il monte da diverse prospettive, in differenti periodi dell’anno e accompagnate spesso dalla presenza…
Bologna – Palazzo Albergati 16.10.16 – 11.02.18 Perché visitare la mostra MILANO – PALAZZO REALE È un’occasione per entrare in contatto con aspetti inconsci della mente, profondi e sorprendenti. Offre…
Per diventare uno psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico non è sufficiente frequentare l’Università o una Scuola di Specializzazione.
W.R. Bion sottolineava la differenza tra “proclamare di essere” e “diventare” precisando che il processo del diventare è continuo.
Se noi crediamo che stiamo sempre “diventando” un professionista, noi sappiamo anche che abbiamo bisogno di esaminare noi stessi e il nostro lavoro continuamente.
Gli strumenti che lo psicoterapeuta psicoanalitico ha a disposizione per procedere ad una sorta di “manutenzione” della propria mente sono vari (Maurizio Collovà):
analisi personale, lettura, supervisione, lavoro con i bambini e scrittura.