LA QUARANTENA E LA STELLA LULU’. E’ uscito il nuovo decreto COVID-19, mi ha colto di sorpresa: non posso più continuare le psicoterapie con i bambini. Con gli adulti posso…

LA QUARANTENA E LA STELLA LULU’. E’ uscito il nuovo decreto COVID-19, mi ha colto di sorpresa: non posso più continuare le psicoterapie con i bambini. Con gli adulti posso…
“È meglio allattare a richiesta o ad orario?” mi chiede una giovane mamma. Ricordandomi delle parole di un vecchio pediatra rispondo: “Se lo allatta a orario rischia di farne un…
21 Ottobre 2017 ore 9.30 – 13.00 28 Ottobre 2017 ore 9.30 -13.00 replica Disagi emotivi e difficoltà relazionali: come trasformarli con il gioco e la narrazione. E’ bene ricordare…
L’importanza delle emozioni e delle relazioni nelle difficoltà scolastiche e nei disturbi specifici d’apprendimento. L’ incipit della poesia di Pablo Neruda apre l’incontro al fine di sottolineare l’importanza di un…
Per diventare uno psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico non è sufficiente frequentare l’Università o una Scuola di Specializzazione.
W.R. Bion sottolineava la differenza tra “proclamare di essere” e “diventare” precisando che il processo del diventare è continuo.
Se noi crediamo che stiamo sempre “diventando” un professionista, noi sappiamo anche che abbiamo bisogno di esaminare noi stessi e il nostro lavoro continuamente.
Gli strumenti che lo psicoterapeuta psicoanalitico ha a disposizione per procedere ad una sorta di “manutenzione” della propria mente sono vari (Maurizio Collovà):
analisi personale, lettura, supervisione, lavoro con i bambini e scrittura.