L’amicizia ieri, oggi e domani ovvero l’amicizia nelle diverse fasi della vita. Cambia nei modi in cui si esprime, nelle motivazioni apparenti, ma la sua funzione rimane sostanzialmente la stessa…

L’amicizia ieri, oggi e domani ovvero l’amicizia nelle diverse fasi della vita. Cambia nei modi in cui si esprime, nelle motivazioni apparenti, ma la sua funzione rimane sostanzialmente la stessa…
La meraviglia è una caratteristica dell’infanzia e siccome accade spesso che con l’avanzare dell’età impariamo l’indifferenza e il distacco, riappropriarci dello stupore è un buon antidoto al trascorrere del tempo.…
Ogni anno si discute se sia utile o meno assegnare i compiti per le vacanze, ma quest’anno il dibattito è ancora più acceso. Questo perché i programmi annuali della maggior…
Autore: Carla Muschio Editore: Borla Anno: 2015 La cantina di Isabella è la storia di una bambina curiosa e coraggiosa. E una favola che i bambini possono leggere da soli, ma anche insieme ai…
Per diventare uno psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico non è sufficiente frequentare l’Università o una Scuola di Specializzazione.
W.R. Bion sottolineava la differenza tra “proclamare di essere” e “diventare” precisando che il processo del diventare è continuo.
Se noi crediamo che stiamo sempre “diventando” un professionista, noi sappiamo anche che abbiamo bisogno di esaminare noi stessi e il nostro lavoro continuamente.
Gli strumenti che lo psicoterapeuta psicoanalitico ha a disposizione per procedere ad una sorta di “manutenzione” della propria mente sono vari (Maurizio Collovà):
analisi personale, lettura, supervisione, lavoro con i bambini e scrittura.