La meraviglia è una caratteristica dell’infanzia e siccome accade spesso che con l’avanzare dell’età impariamo l’indifferenza e il distacco, riappropriarci dello stupore è un buon antidoto al trascorrere del tempo.…

La meraviglia è una caratteristica dell’infanzia e siccome accade spesso che con l’avanzare dell’età impariamo l’indifferenza e il distacco, riappropriarci dello stupore è un buon antidoto al trascorrere del tempo.…
La forza dell’elasticità della mente e nelle relazioni è spesso poco conosciuta e considerata, soprattutto nei momenti di difficoltà. Elasticità e flessibilità sono sinonimi della capacità di adattarsi a situazioni…
Il futuro del linguaggio corporeo durante la Fare 2 Covid19 La Fase 2 del Covid19 che è iniziata in questi giorni in Italia impone il distanziamento corporeo nelle relazioni sociali,…
“Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento” C. Darwin È possibile vedere nei teatri italiani una interessante…
Per diventare uno psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico non è sufficiente frequentare l’Università o una Scuola di Specializzazione.
W.R. Bion sottolineava la differenza tra “proclamare di essere” e “diventare” precisando che il processo del diventare è continuo.
Se noi crediamo che stiamo sempre “diventando” un professionista, noi sappiamo anche che abbiamo bisogno di esaminare noi stessi e il nostro lavoro continuamente.
Gli strumenti che lo psicoterapeuta psicoanalitico ha a disposizione per procedere ad una sorta di “manutenzione” della propria mente sono vari (Maurizio Collovà):
analisi personale, lettura, supervisione, lavoro con i bambini e scrittura.