Miska Veronica Zanetti
Skip to content
Miska Veronica Zanetti
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Psicoterapia Psicoanalitica
    • Consulenza Genitoriale
      • Consulenza di coppia e individuale
      • Spazio Genitori
    • Psicoterapia Dinamica Breve
    • Psicoterapia e Consulenza Psicologica online
  • Eventi
    • Eventi in corso
    • Eventi passati
  • Blog
  • Contatti
Psicologia dell’adulto e dell’anziano
Home
>
Psicologia dell’adulto e dell’anziano

Categoria: Psicologia dell’adulto e dell’anziano

Lo stupore: un antidoto al trascorrere del tempo
in Infanzia e Adolescenza, Psicologia dell'adulto e dell'anziano, Rassegna Libri0by
205

Lo stupore: un antidoto al trascorrere del tempo

La meraviglia è una caratteristica dell’infanzia e siccome accade spesso che con l’avanzare dell’età impariamo l’indifferenza e il distacco, riappropriarci dello stupore è un buon antidoto al trascorrere del tempo.…

Read more
La forza dell'elasticità della mente e nelle relazioni
in Psicologia dell'adulto e dell'anziano0by
419

La forza dell'elasticità della mente e nelle relazioni

La forza dell’elasticità della mente e nelle relazioni è spesso poco conosciuta e considerata, soprattutto nei momenti di difficoltà. Elasticità e flessibilità sono sinonimi della capacità di adattarsi a situazioni…

Read more
Distanziamento corporeo nelle relazioni sociali.
in Psicologia dell'adulto e dell'anziano0by
490

Distanziamento corporeo nelle relazioni sociali.

Il futuro del linguaggio corporeo durante la Fare 2 Covid19 La Fase 2 del Covid19 che è iniziata in questi giorni in Italia impone il distanziamento corporeo nelle relazioni sociali,…

Read more
Il Cambiamento - Opportunità Oppure Pericolo?
in Psicologia dell'adulto e dell'anziano0by
297

Il Cambiamento - Opportunità Oppure Pericolo?

“Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento” C. Darwin È possibile vedere nei teatri italiani una interessante…

Read more

Navigazione articoli

1 2
Articoli recenti
  • Bambini e adolescenti al tempo del coronavirus.
  • L’ Amicizia ieri oggi e domani
  • Lo stupore: un antidoto al trascorrere del tempo
  • I compi per le vacanze per recuperare i “buchi”.
  • La forza dell’elasticità della mente e nelle relazioni
  • Distanziamento corporeo nelle relazioni sociali.
Argomenti
ansia (2) apprendimento (3) approfondimenti divulgativi (4) approfondimenti scientifici (1) articoli (4) autostima (2) Benessere Psicologico (4) cambiamento (5) cibo per la mente (3) conflitto (4) consulenza genitoriale (8) consulenza psicologica (2) depressione (2) educazione del bambino (6) emozioni (6) epigenetica (1) gioco (4) inconscio (5) la cucina delle emozioni (3) libri (5) narrazione (6) neuroscienze (4) professione (3) psicoterapia breve (3) psicoterapia del bambino (5) psicoterapia dell adolescente (2) psicoterapia dell adulto (2) psicoterapia psicoanalitica (6) rassegna arte (3) rassegna cinema (4) rassegna libri (1) rassegna scientifica (1) relazioni (12) sindrome oppositiva-provocatoria (1) spazio genitori (8) tecniche di rilassamento (1) transgenerazionale (2)
Miska Veronica Zanetti
© Miska Veronica Zanetti - All rights reserved
Via Cattaneo, 30 41126 Modena - P.IVA 01923400368
E-mailinfo@miskaveronicazanetti.com
Telefono+39 345 0341455​
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram

Sign Up

Facebook Google Twitter
or enter your registration credentials
Already have an account?Log in
Sign up

IL MESTIERE DELLO PSICOTERAPEUTA

Per diventare uno psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico non è sufficiente frequentare l’Università o una Scuola di Specializzazione.

​W.R. Bion sottolineava la differenza tra “proclamare di essere” e “diventare” precisando che il processo del diventare è continuo.

​Se noi crediamo che stiamo sempre “diventando” un professionista, noi sappiamo anche che abbiamo bisogno di esaminare noi stessi e il nostro lavoro continuamente.

​Gli strumenti che lo psicoterapeuta psicoanalitico ha a disposizione per procedere ad una sorta di “manutenzione” della propria mente sono vari (Maurizio Collovà):

​analisi personale, lettura, supervisione, lavoro con i bambini e scrittura.

Facebook Google Twitter
or use your login data
Don't have an account? Click here toSign up
Remember me
Log in
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok