Ogni anno si discute se sia utile o meno assegnare i compiti per le vacanze, ma quest’anno il dibattito è ancora più acceso. Questo perché i programmi annuali della maggior…

Ogni anno si discute se sia utile o meno assegnare i compiti per le vacanze, ma quest’anno il dibattito è ancora più acceso. Questo perché i programmi annuali della maggior…
Per favorire il benessere mentale è necessario conoscere ed utilizzare un menu di attività psicofisiche fondamentali da fare ogni giorno. Questo permette di favorire l’assunzione giornaliera dei nutrienti essenziali allo…
Come le emozioni condizionano i ricordi, le relazioni e la costruzione della personalità Ognuno di noi può aver fatto l’esperienza di ricordare un avvenimento insieme ad un amico o ad…
Ciascuno ha il proprio tributo da pagare al dolore psichico, al lutto degli amori e delle illusioni e per ciascuno che non osa farsene carico, ci sarà qualcun altro che…
Per diventare uno psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico non è sufficiente frequentare l’Università o una Scuola di Specializzazione.
W.R. Bion sottolineava la differenza tra “proclamare di essere” e “diventare” precisando che il processo del diventare è continuo.
Se noi crediamo che stiamo sempre “diventando” un professionista, noi sappiamo anche che abbiamo bisogno di esaminare noi stessi e il nostro lavoro continuamente.
Gli strumenti che lo psicoterapeuta psicoanalitico ha a disposizione per procedere ad una sorta di “manutenzione” della propria mente sono vari (Maurizio Collovà):
analisi personale, lettura, supervisione, lavoro con i bambini e scrittura.